Tutti conoscono i Cantuccini!
Tipico biscotto toscano che si abbina alla perfezione col Vin Santo. Non tutti sanno però che i Cantuccini dell’Anita sono fatti ancora alla maniera artigianale e più antica, utilizzando prodotti solo italiani e freschi a cominciare dalle uova fresche a guscio, mandorle dolci non pelate intere, farina, zucchero e burro. Amalgamando con passione e amore il tutto si ottengono quei biscotti così prelibati per il piacere dei palati. I Cantuccini dell’Anita sono ormai conosciuti in tutto il mondo o quasi: dall’estremo oriente ai paesi europei, volando anche negli States perché chi li assaggia non può più farne a meno e trova il modo anche con il passaparola di fermarsi a Firenze e fare una visita nella nostra dimora per portare a casa il dolce souvenir dell’Anita.
Prepariamo il millefoglie secondo la tradizione dolciaria, nel rispetto dei requisiti di questo dolce tanto raffinato e delicato nella sua semplicità.
Realizzato con tre strati di pasta sfoglia lavorata artigianalmente, alternato a due strati di crema chantilly e gocce di cioccolato, la sua croccantezza al taglio e la delicatezza al palato sono il nostro biglietto da visita.
Possiamo realizzare tutte le varianti secondo il vostro gusto:
Millefoglie alla crema
Millefoglie al cioccolato
Millefoglie con fragole o lamponi.
Semifreddo tipico della tradizione fiorentina, il nostro zuccotto è realizzato con pan di spagna bagnato al Liquore Benevento, panna, cioccolato e nocciole.
Si lascia mangiare in tutte le stagioni. Ottima anche la variante col Certosino, liquore dei frati della nostra Certosa.
E’ un tipico dolce di Firenze che viene fatto nel periodo di Carnevale.
Non deve superare i 3 cm di altezza da cotta e deve rimanere soffice.
Ottima anche farcita con panna, crema chantilly e cioccolato.
Esclusivamente fritti come vuole la tradizione, sia i cenci che le nostre frittelle di riso le trovate nel periodo di Carnevale fino a Pasqua.
Colombe artigianali dal profumo e dalla fragranza unica.
Un piacere da gustare durante la domenica di Pasqua e in tutte le occasioni delle festività pasquali.
Realizziamo su richiesta anche le varianti con cioccolato, con pistacchio e noci e con farina integrale.
Sono un dolce tipico senese a base di mandorle, zucchero, albume d’uovo.
Presenti nella nostra pasticceria nel periodo Natalizio.
Sono dolci di origine Toscana, composti da un impasto molto consistente aromatizzato con spezie e arricchito di noci.
Dolci di antiche origini, già diffusi ai tempi di Lorenzo il Magnifico con il nome di Biriquocoli, sono preparati per conservarsi a lungo. Gli ingredienti tipici sono miele e più recentemente zucchero, farina, noci, spezie e canditi raffinati.
E’ un tipico dolce natalizio che ha origini molto antiche: le prime testimonianze scritte risalgono all'anno Mille. A quel tempo veniva chiamato Pane Natalizio o Pane Aromatico.
Nella nostra pasticceria potrete trovarlo nella versione classica, con scorze di arancia, cedro, melone, mandorle e spolverato da zucchero a velo, e nella versione speziata, Pan Pepato, con aggiunta di spezie e copertura di pepe nero.
È un dolce di origine povera, che un tempo veniva cucinato durante la vendemmia per le sagre contadine e le sue modeste origini sono ben testimoniate dalla semplicità degli ingredienti: pasta da pane, olio d'oliva, zucchero e uva nera.
Per quest'ultima, la tradizione vuole che si usi solo la varietà canaiola, dai chicchi piccoli e con molti semi.
E’ un dolce tipico della tradizione pasticcera campana.
Vengono preparate generalmente nel periodo di San Giuseppe (19 marzo) tanto da essere un dolce tipico della festa del papà.
Gli ingredienti principali sono la farina, lo zucchero, le uova per l’impasto, che una volta fritto sarà farcito di crema pasticcera, una spolverata di zucchero a velo e le amarene sciroppate per la decorazione.
Il Re dei Lievitati.
Il tipico dolce natalizio milanese, a forma di cupola, si ottiene attraverso un impasto lievitato a base di acqua, farina, burro, uova, al quale si aggiungono frutta candita, scorzette di arancio e cedro in parti uguali e uvetta.
il panettone è un dolce tipico italiano tutelato dal 2005 da un disciplinare che ne specifica gli ingredienti e le percentuali minime per poter essere definito tale.
Oltre al Classico Panettone, nella nostra Pasticceria troverete il panettone integrale artigianale, creato dalle sapienti mani dei nostri pasticceri sempre al passo con i tempi.
La loro esperienza ha consentito di creare questa variante golosa del classico panettone, utilizzando la farina integrale di primissima qualità.
Realizziamo su richiesta anche le varianti senza canditi e uvetta, al cioccolato, con noci e pistacchi.
Di origine medievale, questo pan dolce è legato tradizionalmente al periodo della Quaresima.
Da noi potete trovarlo esclusivamente in questo periodo.
Il Giovedì Santo, come da antica tradizione, il parroco della zona benedice i Pan di Ramerini.